BENQ SW271
– RECENSIONE –
Il monitor fotografico
I fotografi e i fotoamatori non ci pensano due volte prima di acquistare un costoso corpo macchina o una lente professionale ma spesso trascurano un componente altrettanto importante nonché il monitor. Sempre più spesso infatti sentiamo parlare di monitor fotografici. Ma cosa sono? Occorrono davvero? Facciamo chiarezza in questa recensione!

Perchè un monitor fotografico?
Nel mondo della fotografia e non solo, la gestione del colore ricopre un ruolo di fondamentale importanza affinché i nostri lavori vengano visualizzati correttamente a prescindere dal supporto utilizzato.
Il monitor, quindi, è uno degli strumenti più importanti che abbiamo a disposizione poiché mediante lui apportiamo modifiche cruciali alle nostre foto in fase di post produzione e oggi, grazie alla collaborazione con BenQ, ho il piacere di provare un monitor pensato appositamente per noi fotografi! Si tratta di BenQ SW271, che di fatto, ha tutte le carte in regola per essere definito “monitor fotografico”. Vediamole insieme !
CARATTERISTICHE TECNICHE
Pannello IPS 16:9 da 27 pollici
Risoluzione 4K 3840×2160
Copertura 99% Adobe RGB e 100% sRGB
LUT 3D a 14-bit e ΔE ≤ 2
Profondità 10 bit
Calibrazione Hardware
HDR (High Dynamic Range)
USB Type-C
GamutDuo
Advanced Black & White mode
Certificazione Techinicolor
CONTENUTO CONFEZIONE
Benq SW271
Piedistallo
Paraluce
CD con driver e manuali
Certificato di calibrazione
Hotkey Pucks
Cavo di alimentazione
Cavo USB-C
Cavo mDP a DP,
Cavo HDMI 2.0,
Cavo USB 3.1
____
Come si presenta
Il BenQ SW271 arriva a casa in una scatola a dir poco “enorme”, basta pensare che il collo pesa circa 16 Kg! Una volta aperta la confezione ci si rende subito conto di quanta cura è stata dedicata al packaging, tutto è perfettamente al suo posto, incastrato e protetto dal polistirolo per evitare ogni tipo di problema o danneggiamento durante il trasporto.
Fuori dalla scatola
Una volta estratto dalla confezione, il Benq SW271 stupisce per il suo design. Le cornici sono davvero ridotte, donando al monitor un aspetto decisamente moderno ed elegante. Le connessioni disponibili comprendono un comodo lettore SD, 2 porte USB3.1, una HDMI 2.0, 1 Display Port 1.4 ed infine una porta USB Type-C compatibile con l’interfaccia Thunderbolt utilizzata sui più recenti Mac. Quest’ultima l’ho apprezzata moltissimo in quanto consente di trasmettere video e dati con un solo cavo. Sarà così possibile effettuare la calibrazione con grande facilità e visualizzare contenuti 4K brillanti grazie ad un incredibile velocità di trasferimento.
Ergonomia
Una delle caratteristiche che ho apprezzato sin da subito di questo monitor è l’ergonomia di utilizzo che, per chi come me, passa molte ore davanti al proprio PC a lavorare alle proprie foto, è un aspetto da non sottovalutare! Questo BenQ SW271 offre la possibilità di regolare in modo semplice e rapido sia altezza che inclinazione e, di conseguenza, schiena ed occhi non possono che ringraziare! Restando su questo tema, merita di essere citata la palpebra antiriflesso inclusa nella confezione, oltre a dare un tocco estetico “professionale”, aiuta a ridurre i riflessi causati dalle luci circostanti e quindi dall’illuminazione ambiente, garantendo una accuratezza dei colori ancora maggiore ed evitando inutili distrazioni durante il lavoro.
Inoltre è possibile ruotare il monitor in modalità verticale, una caratteristica che favorisce lo sviluppo delle fotografie verticali sfruttando al massimo tutta la superfice del display. Sebbene amo realizzare fotografie verticali, non trovo molto pratico per me ruotare ogni vota il monitor, specie se si utilizza la palpebra (da smontare e rimontare ogni volta), tuttavia è una caratteristica utilissima e che merita di essere citata, soprattutto nel caso in cui si ha a disposizione un secondo monitor sulla quale continuare la visualizzazione in orizzontale.
Un prodotto completo e di qualità



Ma, qual è la differenza tra AdobeRGB e sRgb ?
Adobe RGB, invece, è uno spazio colore “esteso” progettato per comprendere molti dei colori ottenibili con le stampanti CMYK e ciò significa, in termini semplici, che grazie ad un notevole aumento di gamma prevalentemente vero il ciano ed il verde, copre circa il 50% dei colori visibili.
Avere un monitor che copre questo profilo colore, quindi, ci consente di lavorare le nostre foto in modo più accurato in termini di colori e sarà possibile prepararle correttamente anche per la stampa.
DeltaE

Calibrazione
BenQ SW271 arriva già calibrato di fabbrica, con tanto di report inclusa nella confezione ma la caratteristica che lo differenzia in particolare dalla maggior parte dei monitor in commercio è che la calibrazione è di tipo hardware e non software. Ciò significa che i dati di calibrazione vengono memorizzati direttamente nel monitor all’interno del chip grafico e non sul nostro computer come profilo da applicare all’output della scheda grafica. Questa peculiarità offre diversi vantaggi. Consente di collegare al monitor qualsiasi dispositivo, PC, Notebook, Macbook, mantenendo sempre la stessa calibrazione e quindi fedeltà dei colori e, primo su tutti nonché più importante, assicura una calibrazione molto più accurata rispetto a quella di tipo software.

Le funzionalità continuano


Hotkey Puck
Ma la sua caratteristica più utile è proprio quella di poter passare tra le modalità Adobe RGB, sRGB e Black-and-White semplicemente con la pressione di un tasto. I pulsanti possono anche essere personalizzati per impostare altre modalità come ad esempio cambiare velocemente il profilo di calibrazione da noi creato oppure modificando luminosità e contrasto, un’ulteriore comodità per i fotografi.
GamutDuo

CONSIDERAZIONI FINALI
Come già detto, si tratta di un monitor professionale di fascia alta, dedicato ai fotografi più esigenti ed il costo è decisamente in linea con le caratteristiche che offre.

Se siete alla ricerca di un monitor professionale che vi permetta di fare un salto in avanti nella lavorazione delle vostre foto, il BenQ SW271 non vi deluderà! La copertura AdobeRGB del 99% , la profondità 10bit, la calibrazione Hardware e la risoluzione 4K, oltre a tutte le altre features, cambieranno il vostro modo di post produrre incrementando ulteriormente la qualità finale delle vostre immagini
Amazon
In questo momento su Amazon (venduto e spedito da Amazon) costa circa 1100 Euro. Capisco benissimo che si tratta di un investimento importante, soprattutto per chi , della fotografia non ne ha fatto il proprio lavoro, ma ci tengo a dire che oltre ad una buon corpo macchina o delle buone lenti, anche un buon monitor come questo può contribuire in maniera decisamente importante al miglioramento delle vostre fotografie, siano esse destinate al web o alla stampa.
Esiste anche la versione più grande da 32’’ (BenQ SW320) e, per i meno esigenti in termini di risoluzione, è disponibile anche la versione più piccola (BenQ SW240) da 24’’ FullHD. Potrete recarvi direttamente sulla pagina amazon cliccando sul tato qui sotto.
GRAZIE BENQ !
0 commenti