Move Shoot Move
2-in-1 Star Tracker
– RECENSIONE –
Move Shoot Move, l’astroinseguitore tascabile.
Finalmente un astroinseguitore leggero, compatto, economico e facilissimo da utilizzare! Scopriamo insieme pregi e difetti di Move Shoot Move.
Ma.. cos’è un astroinseguitore?
Andiamo con ordine, tutti sappiamo bene che la terra ruota. Il nostro meraviglioso pianeta impiega 23 ore, 56 minuti e 4 secondi per effettuare la rotazione completa su sé stesso. Ciò significa che, durante questa rotazione, ciò che osserviamo nel cielo “sembra” muoversi.
Come il sole e la luna, anche le stelle si spostano durante questo ciclo rotatorio. Questo significa che durante una lunga esposizione con la nostra fotocamera, otterremmo stelle mosse, o per meglio dire, cattureremmo il loro “moto apparente” per effetto della rotazione terrestre.
In genere, bastano pochi secondi di esposizione prima che la fotocamera “si accorga” della rotazione terrestre, specie se si utilizzano focali spinte dai 20mm in su. Di conseguenza, saremmo costretti a realizzare esposizioni non superiori ai 20-30 secondi per mantenere le stelle sufficientemente puntiformi nei nostri scatti.
Come funziona?
Il principio di funzionamento di un astroinseguitore è molto semplice. L’asse di rotazione della Terra passa quasi attraverso una stella chiamata “Polare”. Allineando l’astroinseguitore con essa, abbiamo la possibilità di far ruotare la nostra fotocamera alla stessa velocità ed inclinazione del pianeta, innescando un vero e proprio “inseguimento” delle stelle. A questo punto, pur esponendo per molto più tempo, non otterremo più stelle “mosse” poiché la fotocamera si sta muovendo in sincronia con la rotazione della Terra.
Semplice no?
A cosa serve quindi?
È inutile spiegare che più lunga è una esposizione più sarà catturata luce, colore e dettagli. Lo stesso discorso vale per il cielo, esponendo per minuti anzichè secondi, riusciremmo a catturare molti più dettagli della Via Lattea, così come deboli visioni celesti, galassie, nebulose e persino nuvole di gas. Inoltre, allungando i tempi di esposizione, ci viene concesso il lusso di abbassare la sensibilità ISO (quindi meno rumore) o addirittura chiudere di qualche STOP il diaframma (quindi più definizione).
Il pegno da pagare consiste nel ripetere lo scatto per il primo piano (o meglio la terra). Ebbene si, inseguendo il cielo si avrà come effetto collaterale la terra “mossa”. In questo caso non resta che realizzare una nuova foto spegnendo l’astroinseguitore e fondere le due immagini successivamente in photoshop.
CONTENUTO CONFEZIONE
L’azienda mette a disposizione diversi bundle, quello che consiglio io è il “Kit di base B” che comprende quanto segue:
Rotator (inseguitore)
Puntatore Laser
Staffa Puntatore Laser
Cavo di alimentazione (USB-C)
Cavo sincrono Time-Lapse
2 Viti da 1/4 pollice
Manuale
____
Come si presenta
Move Shoot Move 2-in-1 Star Tracker arriva a casa in una scatola a dir poco “blindata”. Una volta aperto il pacco utilizzato per la spedizione, troviamo all’interno la confezione contenente il prodotto. Naturalmente, a seconda del bundle scelto, la confezione ed il relativo contenuto potrebbero variare.
Design
Il punto forte di questo astroinseguitore è la compattezza!
Basti pensare che il peso complessivo è di appena 466gr e, tenendo conto che modelli tradizionali arrivano a pensare fino a circa 1Kg (senza contare eventuali contrappesi), direi che è una peculiarità assolutamente da non sottovalutare soprattutto per chi, come me, è solito avventurarti e fare lunghe escursioni, specie in montagna.
Le dimensioni sono altrettanto sorprendenti!
Move shoot move sta in una tasca ed è quindi facile intuire che lo si può lasciare nello zaino senza preoccuparsi degli ingombri.
Il dispositivo stesso è molto semplice da utilizzare. In cima, ci sono una serie di icone che mostrano le varie velocità di inseguimento. E’ possibile passare facilmente da una velocità all’altra facendo clic sul pulsante a sinistra. Per accendere/spegnere il tracker, basta tenere premuto il pulsante destro finché le luci non si accendono. C’è inoltre un’opzione Sud e Nord, a seconda dell’emisfero in cui ci si trova.
Come bonus, funziona anche come base rotante per la fotografia timelapse, sia durante il giorno che la notte naturalmente, ma spiegherò meglio più avanti.
Configurazione
Move shoot move, può essere configurato in diversi modi, ma ecco come preferisco utilizzarlo. Attacco una basetta arca-swiss sul fondo del tracker. A questo punto posso attaccare il tracker alla mia testa a sfera che abitualmente utilizzo sul mio cavalletto FEISOL CT-3442.
Allineamento polare
Il processo di allineamento polare è la parte più importante dell’utilizzo di un astroinseguitore. L’ obiettivo è allineare move shoot move con il Polo Nord Celeste (o Polo Sud Celeste se ci si trova nell’emisfero australe). Il polo celeste nord/sud, come detto inizialmente, corrisponde circa al punto in cui tutte le stelle ruotano nel cielo.
Con altri astroinseguitori, l’allineamento polare può essere molto più articolato poichè viene fatto osservando il cielo attraverso un piccolo cannocchiale polare. Spesso il cannocchiale non è retroilluminato adeguatamente, oltretutto le stelle appaiono ingrandite ed un movimento anche di 1mm può facilmente disorientare, perdendo così molto tempo “alla ricerca” di quella polare. Questo può essere un incubo per chi non ha molta dimestichezza, oltre che faticoso per la vista e scomodo.
Prestazioni
Dopo aver eseguito il mio rapido allineamento polare, ho installato la mia Nikon D750 ed il pesantissimo Tamron 15-30mm. Questa configurazione è già molto pesante, al punto da farmi avere dubbi sull’efficacia del piccolo move shoot move.
Di solito i tracker di queste dimensioni sono limitati a circa 1.5Kg di carico massimo, almeno questo è ciò che è consigliato dal manuale. A maggior ragione, ero un po ‘scettico sul fatto che questo dispositivo potesse gestire la mia pesante attrezzatura, considerando che il tutto ammonta a 2,7Kg.
Dopo aver settato tutte le impostazioni della mia fotocamera (ISO 1600, 3 minuti, f/2.8), ho portato a 30mm la focale e scattato una foto di prova. Al termine dell’esposizione, ho ingrandito l’immagine e, con mia grandissima sorpresa, le stelle erano taglienti! Un’esposizione di 3 minuti a 30mm!
Funzione time-lapse
Per gli amanti dei time-lapse, Move Shoot Move offre questa funzionalità integrata. Si tratta di una modalità che permette di ruotare la fotocamera tra uno scatto e l’altro mentre questa è impegnata a raccogliere una sequenza intervallata di immagini.
Naturalmente questa è una funzione del tutto indipendente dall’inseguimento astronomico e, per tanto, puo essere utilizzato sia di giorno che di notte. E’ possibile settare la velocità di rotazione mediante l’apposito tasto mentre, la posizione, può essere impostata a piacimento per time lapse sia verticali che orizzontali.
Benchè affascinanti, personalmente non realizzo molti timelapse, tuttavia ho voluto testare questa caratteristica. La location in questione è il famosissimo e bellissimo Lago di Braies, nel cuore delle Dolomiti.
Ho agganciato Move Shoot Move direttamente al mio treppiede rimuovendo la testa a sfera principale e mettendo in bolla il cavalletto con l’aiuto della bolla livellante integrata sullo stesso inseguitore.
Dopodichè ho installato la reflex sul move shot move mediante la testa a sfera, collegato il cavo sincrono (permette di ruotare l’astroinseguitore durante l’intervallo), ed impostato i corretti parametri di scatto.
Considerazioni finali
Ho provato la maggior parte dei più noti astroinseguitori sul mercato, posso dire con certezza che Move Shoot Move è un’opzione fantastica! Lo consiglierei a chiunque voglia iniziare a scattare foto astronomiche migliori senza preoccuparti del peso e degli ingombri!
Se non hai mai utilizzato un astroinseguitore, sappi che aiutano davvero tanto. Il problema principale che affrontiamo di notte è semplicemente la mancanza di luce. Le esposizioni di 15-30 secondi non cattureranno mai abbastanza luce per una foto pulita e dettagliata. Ecco perché così tante immagini astronomiche sono sgranate e brutte. Con un inseguitore come Move Shoot Move, però, puoi facilmente catturare esposizioni anche oltre 4 minuti con un obiettivo grandangolare. Se ci rifletti, un’esposizione di 4 minuti cattura 16 volte più luce di un’esposizione di 15 secondi! Questa luce extra è ciò che mi permette di catturare i colori e i dettagli straordinari nelle mie foto astronomiche.
Move Shoot Move è di gran lunga l’astroinseguitore più piccolo, leggero e portatile sul mercato. Il famoso Star Adventure Mini è addirittura più ingombrante e pensate, e oltretutto, deve essere connesso ad un app (tramite smartphone) per funzionare, poiché non ha pulsanti fisici. Pertanto, personalmente non mi piace usare Star Adventurer Mini (escludo a priori la versione standard).
Difetti
Naturalmente, come tutte le cose, anche Move Shoot Move ha dei piccoli svantaggi che voglio segnalare. Prima di tutto la batteria, secondo il sito web, dura solo per 5 ore. Questo tempo è relativamente breve per un astroinseguitore. Ad esempio, il mio SkyGuider Pro può scattare senza problemi per 20 ore con la sua batteria agli ioni di litio ricaricabile.
Normalmente trascorro più di 5 mesi all’anno viaggiando attraverso il paese e non sempre ho una presa elettrica a portata di mano. Uno dei principali fastidi di questo stile di vita sono le batterie! Ogni giorno mi preoccupo di caricare le batterie della Reflex, dello smartphone, del notebook, degli stessi power bank che mi porto dietro, ecc … Pertanto, non sono entusiasta di avere un’altra batteria di cui preoccuparmi, soprattutto se so che durerà solo 5 ore (probabilmente molto meno in una fredda notte invernale).
Altro fattore da tenere in considerazione è la capacità di carico. Benché sia riuscito ad ottenere ottimi risultati nonostante le dimensioni, questo astroinseguitore non è adeguato per chi vuole cimentarsi in astrofotografia pura (deep sky) utilizzando focali troppo spinte (e pesanti). A meno che non si voglia fotografare nebulose o galassie dai 200mm in su, Move Shoot Move darà tantissime soddisfazioni nel realizzare paesaggi notturni utilizzando grandangoli.
Grazie
Move Shoot Move !
Ringrazio Move Shoot Move, per avermi dato la possibilità di testare questo meraviglioso prodotto. Ne sono diventato un felice utilizzatore perchè con grande sorpresa si è rivelato efficace ed affidabile, ma soprattutto, leggero! Finalmente posso fare lunghe escursioni in montagna senza portarmi Kili extra sulle spalle! (cosa da non sottovalutare).
Con questa recensione ho voluto semplicemente presentare questo prodotto, esplicandone pregi e difetti, in base alla mia esperienza di utilizzo. Qualora decidessi di acquistare Move Shoot Move, ti consiglio il “Basic Kit B”, che include il puntatore laser. Hanno altri bundle disponibili, ma penso che il Basic Kit B sia l’opzione migliore per la maggior parte delle persone, soprattutto per chi è alle prime armi.
Se necessiti di informazioni circa l’utilizzo o hai domande, scrivimi in qualunque momento attraverso il modulo contatti del sito, o sui miei canali social.
Se sei interessato all’acquisto puoi raggiungere il sito ufficiale Move Shoot Move mediante questo comodo pulsante. Inserendo il codice sconto “MAU” durante la fase di checkout, avrai diritto ad un vantaggioso sconto, approfittane !!!
Se preferisci saperne di più su Move Shoot Move, scoprirne le modalità di utilizzo ed imparare a sfruttarlo al massimo, visualizza il pratico Tutorial che ho scritto per te!
0 commenti