TENERIFE
Nel cuore delle isole Canarie.
L’isola del fuoco
L’origine di tipo vulcanica, ne caratterizza in modo sostanziale i paesaggi. Il suo vulcano, chiamato “El Teide”, è il terzo più alto al mondo con i suoi 3718 metri sul livello del mare. Si raggiunge attraverso l’omonimo Parco Nazionale dove tutt’intorno domina uno scenario incredibile tra rocce spettacolari, distese di lava consolidata e scenari marziani. Ma non è tutto, le Canarie sono tra posti migliori del pianeta per l’osservazione astronomica e, Tenerife, ospita il più grande osservatorio solare del mondo.
Tenerife ed il Teide National Park
Inizia così la mia avventura verso il cuore dell’isola di Tenerife. In queste prime foto mi trovavo a circa 2800mt, sulla protuberanza di uno dei tanti crateri lavici. Tutt’intorno un terreno scuro, a tratti color cenere, che contrasta col verde vivace dei Pini Canari, presenti in questo punto.
Las Cañadas
Eccoci all’interno del Parco Nazionale del Teide. Di seguito un bellissimo eremo costruito in uno dei luoghi simbolici, Las Cañadas.
Roques de García
A pochi metri di distanza, si trova il luogo più famoso di Tenerife! Un gruppo di formazioni rocciose di tipo vulcanico, dai colori vivaci e dalle forme più svariate. Una di queste è “Roque Chincado”, nonché simbolo dell’isola, rappresentata nell’autoscatto col mantello qui in basso.Ci si diverte tantissimo a fotografare questo punto del parco, le opportunità compositive sono innumerevoli! Queste foto, infatti, sono state realizzate a pochi metri l’una dall’altra.
Paesaggi stellari
Credo si sia capito che questo luogo sia ottimo per la fotografia notturna ed il cielo tra i migliori per l’osservazione astronomica. Quassù la visibilità è eccezionale tanto da riuscire ad osservare la via lattea senza sforzo anche ad occhio nudo!
Proseguendo lungo i sentieri, ci si imbatte in incredibili formazioni rocciose, residui di un eruzione di oltre 2 milioni di anni fa, “La Catedral” ed “El zapato de la Reina”. Tante sono le leggende che avvolgono questi massi, ma una cosa è certa, hanno un incredibile fascino.
Come su Marte
In questo particolare punto del parco, lo scenario diventa a dir poco spettacolare! Tutto il paesaggio circostante ricorda il pianeta rosso grazie ad innumerevoli massi dai tipici colori rosso-ruggine e distese sconfinate di lapilli misti a sabbia.
Panorami mozzafiato
Qui proseguiamo in direzione nord dell’isola, nella foto in alto pongo lo sguardo verso sud dove il Teide viene illuminato dalle luci urbane di La Orotava, Los Realejos e Puerto de la Cruz.
Questo è il mio punto panoramico preferito! Osservare di giorno l’oceano da questa altitudine regala una sensazione di liberà indescrivibile, specie di notte!
Lungo la costa
L’isola di Tenerife non offre soltanto un incredibile cielo notturno, ma anche scorci spettacolari sul mare dove poter ammirare bellissimi tramonti dai colori epici.
E’ facile imbattersi in fari mervigliosie e, nella foto si seguito, ho rappresentato con una panoramica uno dei più belli e imponenti durante una notte meravigliosa dove la via lattea aggiungeva a questo luogo ancora più fascino!