CAMPANIA
La mia terra d’origine.
Regione campania
Spesso si pensa che il “bello” si trovi soltanto altrove, eppure, ci sono posti così belli e affascinanti vicino casa! Ho deciso quindi di raccogliere qui esclusivamente quei posti vicini a sè e che spesso si ignorano.
Qui in copertina, uno scatto realizzato nel cuore di Napoli, precisamente nel quartiere Posillipo, al parco sommerso di Gaiola dove, a poche bracciate di nuoto dalla costa, c’è la sua omonima isoletta ricca di storia, fascino e misteri. Un posto tanto affascinante quanto romantico.
Punta Campanella
La mia seconda casa, un luogo ricco di fascino e avvolto da miti e leggende. Il punto d’incontro tra la penisola sorrentina e la costiera amalfitana, caratterizzato da una lingua di terra declinata dolcemente verso il mare e che sembra voglia ricongiungersi alla bellissima Isola di Capri, lì di fronte! Uno dei luoghi più magici della Campania.
L’antica torre di Minerva costruita nel 1300, aggiunge valore ad uno scenario paesaggistico mozzafiato insieme all’isola di Capri che, con i suoi faraglioni, rende magico ogni momento.
La favorevole posizione geografica di questo luogo della Campania, inoltre, favorisce l’osservazione astronomica! Nel 2018, ho scelto proprio questo luogo per fotografare l’eclissi totale di luna.
Laceno, Irpinia
Laceno, un posto davvero incantevole immerso nel cuore dell’Irpinia. Quando posso, visito con piacere questi luoghi per passarci la notte in tenda al Lago oppire in vetta al monte Raiamagra, nella bellissima casina canadese adibita come rifugio.